Corpo Militare Volontario

Chi Siamo

La Croce Rossa Italiana, in virtù delle convenzioni internazionali ed in forza delle leggi nazionali dispone tra le sue componenti, per l’assolvimento dei compiti di emergenza del tempo di pace e di guerra, di un Corpo Militare ausiliario delle Forze Armate.

È composto da un contingente di personale in servizio e da personale in congedo, arruolato su base volontaria e altamente specializzato: medici, psicologi, chimici-farmacisti, commissari, contabili, infermieri e soccorritori.
Nei propri ruoli in congedo conta oggi 19.314 iscritti, che vengono richiamati periodicamente per addestramento.

Il Corpo Militare in situazioni di emergenza nazionale ed internazionale gestisce ospedali da campo, presidi medici avanzati, nuclei sanitari e logistici mobili e nuclei di decontaminazione NBCR.
Attualmente è organizzato territorialmente in un Ispettorato Nazionale, in Uffici Arruolamento e Addestramento istituiti preso ogni Comitato Regionale, in Nuclei Addestramento e Attività Promozionale a livello locale, in basi operative e centri polifunzionali.

La storia

La storia della Croce Rossa affonda le proprie radici nella storia d’Italia e d’Europa. In quelle pagine, lo spirito di sacrificio e il senso profondo della solidarietà umana, si intrecciano. Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana trae origine dalla disposizione emanata dal Ministro della Guerra il 1° giugno 1866, con la quale il personale delle “Squadriglie di Soccorso”, prime formazioni del Comitato Milanese per il soccorso ai feriti e malati in guerra, poi trasformatosi in Associazione Italiana della Croce Rossa, veniva assoggettato alla disciplina militare con l’adozione dell’uniforme e l’equiparazione gerarchica ai gradi dell’Esercito.

Cosa facciamo

Le attività svolte dal Corpo Militare della Croce Rossa Italiana possono essere raggruppate nelle seguenti categorie principali:
  •     Attività Ordinaria
  •     Attività di Supporto
  •     Impieghi operativi
  •     Attività Addestrative
  •     Attività Didattiche


Per ulteriori informazioni puoi visualizzare questa pagina